Denominazione Bolgheri DOC |
Zona di Produzione Bolgheri – Toscana |
Vitigni 40% Merlot 35% Cabernet Sauvignon 25% Cabernet Franc |
Esposizione Sud-Ovest |
Età dei Vigneti 15 anni |
Altitudine 60 metri s.m.l. |
Sistema di Allevamento Cordone Speronato |
Numero di ceppi per Ha 7800 |
Produzione per ha 60 Hl |
Vinificazione Fermentazione e macerazione per 18 giorni in acciaio a temperatura controllata |
Maturazione 6 mesi in botti piccole |
Affinamento in Bottiglia 6 mesi |
Caratteristiche Rosso rubino intenso con riflessi violacei, apre al naso con sentori di frutta matura quali mora e mirtillo cui seguono elementi speziati di caffè tostato e liquirizia. In bocca è morbido, equilibrato e preciso con una giusta trama tannica. |
Temperatura di Servizio 16°C |
Passi di Orma 2018
23,00€
Passi di Orma è l’ultimo nato tra i nostri vini bolgheresi, un Bolgheri DOC la cui prima annata è frutto della vendemmia 2015. L’assemblaggio di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc conferiscono a questo vino tratti distintivi ed eleganti. Le uve, provenienti da terreni minerali, ciottolosi e con tracce di argilla, vengono raccolte e selezionate manualmente. Ad una fermentazione di 10 giorni segue una macerazione sulle bucce post fermentativa di ulteriori 8 giorni. L’affinamento avviene in barriques di rovere francese di secondo passaggio per almeno 6 mesi e prosegue in bottiglia. Passi di Orma riflette perfettamente il terroir dal quale proviene dove la mineralità e l’eleganza dei terreni si fondono in maniera complementare con la potenza e la grazia dei vitigni internazionali che qui trovano la loro migliore espressione.“
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotti correlati
Vigna dell’Impero 2013
Data l'unicità di Vigna dell'Impero e al fine di esaltare al meglio le peculiarità di questo Sangiovese di Toscana, si parte da una macerazione particolarmente soffice e lunga, di circa un mese, volta ad esaltare tutti i componenti nobili dell'uva, raccolta a maturità fenolica ideale.
"Lovely acidity to this. Long and thoughtful wine. All about length and beauty. Pure old-vine sangiovese." James Suckling 97/100 |
"Ample and intense, while still maintaining a good deal of Sangiovese translucence, the 2013 exudes richness and pedigree." Vinous 94/100 |
"It is a gorgeous expression of Sangiovese. I am impressed. The 2013 vintage offers a very smooth and silky approach." Wine Advocate 93/100 |
RICONOSCIMENTI
Wine Advocade | 93 / 100 |
James Suckling | 97 / 100 |
Vinous | 94 / 100 |
Gambero Rosso | Tre bicchieri |
Grisoglia 2012
Grande Passito di Toscana. Ricavato da grappoli di Malvasia e Trebbiano lasciati ad appassire in locali ben ventilati, fino al giorno di San Valentino, per scelta di Antonio Moretti Cuseri. Circa una settimana prima della spremitura, i grappoli presentano una gamma di colori che vanno dal marrone intenso, all’oro, al rosa. Un resto del passito dell’anno precedente, lascito nel fondo delle botti, dona quel persistente aroma di uva passa, torta alla frutta e legno di rovere speziato.
Vermentino 2019
Vitigno coltivato nel bacino del Tirreno, il Vermentino esprime al meglio le sue caratteristiche organolettiche nella zona della Maremma. Giovane e fragrante questo bianco che a Poggio al Lupo viene prodotto per la prima volta con l’annata 2015, presenta una fresca nota aromatica di frutto e si distingue per la sua delicata e persistente piacevolezza al palato.
Neré 2018
Nero d'Avola
Il Nero d’Avola, straordinaria varietà autoctona siciliana, vinificato in acciaio, allegro e scanzonato, adatto ad ogni occasione e facile da bere. Quasi a voler mantenere la tradizione dei contadini meridionali, che amano bere il frutto dell’ultima vendemmia, prima di cominciare la nuova.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.