Vigna di Pallino 2016

Sangiovese in purezza, vinificato in acciaio, che mantiene una grande freschezza gustativa, con sentori fruttati di fragoline di bosco e floreali di viola. Fresco ed equilibrato al palato, evidenzia tannini eleganti e bel ritorno di frutta fragrante.
"Lots of fruit and freshness, fresh acidity and a clean and delicious finish. What Chianti should be." James Suckling 90/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 90 / 100 |
Vigna di Pallino Riserva 2015

Dai nostri vigneti di Sangiovese, della Vigna Di Pallino, prodotti nella Tenuta Sette Ponti, esce la nostra Riserva : dal carattere unico, elegante e caratterizzato da eleganti trame speziate. Al gusto ci troviamo davanti un vino molto equilibrato, morbido e caratterizzato da una bella freschezza che lo rende lungo e piacevole.
"A delicious Chianti with blueberry and dried cherry character. Fresh acidity and a chewy finish." James Suckling 90/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 90 / 100 |
Crognolo 2015




Migliore selezione di Sangiovese proveniente da vigne dislocate su terreno drenante, ciottoloso e ricco di galestro, che conferisce grande struttura, mineralità e longevità.
Il colore rosso rubino intenso è preludio di un naso intenso e complesso, ricco di frutta rossa matura come ciliegie e frutti di bosco, note floreali come violetta, erbe aromatiche e note speziate, che donano classe ed eleganza. Di corpo, sapido e morbido, fa prevedere ottime capacità di invecchiamento."Fresh and enticing, firms up on the finish." Wine Spectator 90/100 |
"A firm and chewy young wine. Full body, polished andfresh." James Suckling 94/100 |
"This is a robust and nicely layered red blend. It drinks very nicely straight out of the gate." Wine Advocate 90/100 |
RICONOSCIMENTI
Vinous | 91 / 100 |
James Suckling | 94 / 100 |
Wine Specator | 90 / 100 |
Wine Advocate | 90 / 100 |
Vigna dell’Impero 2013





Data l'unicità di Vigna dell'Impero e al fine di esaltare al meglio le peculiarità di questo Sangiovese di Toscana, si parte da una macerazione particolarmente soffice e lunga, di circa un mese, volta ad esaltare tutti i componenti nobili dell'uva, raccolta a maturità fenolica ideale.
"Lovely acidity to this. Long and thoughtful wine. All about length and beauty. Pure old-vine sangiovese." James Suckling 97/100 |
"Ample and intense, while still maintaining a good deal of Sangiovese translucence, the 2013 exudes richness and pedigree." Vinous 94/100 |
"It is a gorgeous expression of Sangiovese. I am impressed. The 2013 vintage offers a very smooth and silky approach." Wine Advocate 93/100 |
RICONOSCIMENTI
Wine Advocade | 93 / 100 |
James Suckling | 97 / 100 |
Vinous | 94 / 100 |
Gambero Rosso | Tre bicchieri |
Vigna dell’Impero 2015


Data l'unicità di Vigna dell'Impero e al fine di esaltare al meglio le peculiarità di questo Sangiovese di Toscana, si parte da una macerazione particolarmente soffice e lunga, di circa un mese, volta ad esaltare tutti i componenti nobili dell'uva, raccolta a maturità fenolica ideale.
"Focused and linear on the palate with fine tannins, cutthroat acidity and a long, medium-chewy finish. A wine that makes you think." James Suckling 95/100 |
"Lively acidity, hints of mint, iron and underbrush complete the profile. Shows fine balance and tension overall." |
Wine Spectator 93/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 95 / 100 |
Wine Spectator | 93 / 100 |
Oreno 2016


Un elegante taglio bordolese con tocco toscano. Blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, dotati di grande struttura per il nostro Terroir e di grande concentrazione aromatica grazie al nostro clima. Conquista con l’estrema intensità e complessità olfattiva ricca di note fruttate di piccoli frutti rossi maturi e confettura di frutti di bosco, fusi con note balsamiche di eucalipto, cioccolato, cacao e spezie.
"Takes you on a long journey and shows you its true character." James Suckling 99/100 |
"Focused,broad-shouldered and supple, with a solid structure converging on the finish." Wine Spectator 93/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 99 / 100 |
Wine Spectator | 93 / 100 |
Grisoglia 2012
Grande Passito di Toscana. Ricavato da grappoli di Malvasia e Trebbiano lasciati ad appassire in locali ben ventilati, fino al giorno di San Valentino, per scelta di Antonio Moretti Cuseri. Circa una settimana prima della spremitura, i grappoli presentano una gamma di colori che vanno dal marrone intenso, all’oro, al rosa. Un resto del passito dell’anno precedente, lascito nel fondo delle botti, dona quel persistente aroma di uva passa, torta alla frutta e legno di rovere speziato.
Vermentino 2017


Vermentino Maremma - Poggio al Lupo 2017. Vitigno coltivato nel bacino del Tirreno, il Vermentino esprime al meglio le sue caratteristiche organolettiche nella zona della Maremma. Giovane e fragrante questo bianco che a Poggio al Lupo viene prodotto per la prima volta con l’annata 2015, presenta una fresca nota aromatica di frutto e si distingue per la sua delicata e persistente piacevolezza al palato.
"This is a lovely, easy and refreshing rendition that offers a quick succession of lemon, peach and honey aromas." Wine Advocate 88/100 |
"Full body, fruity and dense. Flavorful finish. Solid vermentino of Tuscany." James Suckling 90/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 90 / 100 |
Wine Advocate | 88 / 100 |
Morellino di Scansano 2017


Il Morellino di Scansano prende il nome da una particolare varietà maremmana di Sangiovese e dal più importante comune in provincia di Grosseto nel quale viene prodotto. E’un vino rosso giovane, fruttato e morbido, incontra da sempre la simpatia di tutti i palati.
"This a vibrant and zesty wine. It offers immediate, food-friendly appeal." Wine Advocate 88/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 87 / 100 |
Wine Advocate | 88 / 100 |
Poggio Al Lupo 2015


Poggio al Lupo è un IGT Maremma, territorio dalle grandi potenzialità enoiche, che ha subito riscosso notevoli riconoscimenti. Dotato di suadente personalità, questo Cabernet Sauvignon in purezza fonde il carattere territoriale con quello varietale con estrema eleganza.
"The wine's biggest selling points relate to the quality of the primary fruit and its natural versatility." Wine Advocate 90/100 |
"Full body, polished and chewy tannins and a flavorful finish." James Suckling 92/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 92 / 100 |
Wine Advocate | 90 / 100 |
Passi di Orma 2017
Passi di Orma è l’ultimo nato tra i nostri vini bolgheresi, un Bolgheri DOC la cui prima annata è frutto della vendemmia 2015. L’assemblaggio di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc conferiscono a questo vino tratti distintivi ed eleganti. Le uve, provenienti da terreni minerali, ciottolosi e con tracce di argilla, vengono raccolte e selezionate manualmente. Ad una fermentazione di 10 giorni segue una macerazione sulle bucce post fermentativa di ulteriori 8 giorni. L’affinamento avviene in barriques di rovere francese di secondo passaggio per almeno 6 mesi e prosegue in bottiglia. Passi di Orma riflette perfettamente il terroir dal quale proviene dove la mineralità e l’eleganza dei terreni si fondono in maniera complementare con la potenza e la grazia dei vitigni internazionali che qui trovano la loro migliore espressione.
RICONOSCIMENTI
Orma 2014



Orma è il perfetto assemblaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, varietà che hanno trovato nel territorio circostante il loro habitat ideale. Le colline dalle dolci pendenze presentano un terreno principalmente composto da ciottoli e argilla con una ridotta quantità di sabbia. La vicinanza del mare ed il clima mediterraneo permettono di mitigare gli eccessi rendendo gli inverni più miti e le estati più fresche. L’uva viene raccolta a mano e vinificata secondo una metodologia collaudata: una fermentazione di circa 15 giorni cui segue una macerazione con frequenti rimontaggi e follature. Passa almeno 12 mesi in barriques e alcuni mesi in bottiglia per l’ultimo affinamento.
"Full body, firm and silky tannins and a flavorful finish. A structured and firm wine." James Suckling 94/100 |
"The 2014 could turn out to be a real jewel of a wine when it softens in time. There is a good potential here." Vinous 93+/100 |
"The wine shows rich consistency and a full-bodied approach, and delivers the power and integrity that you can expect of this celebrated Tuscan blend." Wine Advocate 92/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 94 / 100 |
Vinous | 93+/100 |
Wine Advocate | 92/100 |
Orma 2017

Orma è il perfetto assemblaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, varietà che hanno trovato nel territorio circostante il loro habitat ideale. Le colline dalle dolci pendenze presentano un terreno principalmente composto da ciottoli e argilla con una ridotta quantità di sabbia. La vicinanza del mare ed il clima mediterraneo permettono di mitigare gli eccessi rendendo gli inverni più miti e le estati più fresche. L’uva viene raccolta a mano e vinificata secondo una metodologia collaudata: una fermentazione di circa 15 giorni cui segue una macerazione con frequenti rimontaggi e follature. Passa almeno 12 mesi in barriques e alcuni mesi in bottiglia per l’ultimo affinamento.
"Full body, round and velvety tannins and a flavorful finish. Tight and focused right now." James Suckling 95/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 95 / 100 |
Volé Mosso 2017
Volé Mosso 2017
Volé Mosso 2016
Olli 2017




Vino Grillo Doc Sicilia - Olli 2017. La sfida di Feudo Maccari continua, la scalata alla qualità assoluta del vino siciliano fa tappa tra i bianchi. Non uno qualsiasi, ovviamente, ma un grande interprete della vitienologia classica dell’isola, da sempre compagno fedele e versatile di tanti stili e altrettante denominazioni. Un Grillo in purezza, dunque, che ammalia per la capacità di parlare una lingua antica, per certi versi arcaica, in maniera del tutto contemporanea.
"A zesty white, fleshy, with a clean, juicy finish." Wine Spectator 87/100 |
"A dense and fruity grillo with dried mango and cooked pear character. Full body and flavorful." James Suckling 90/100 |
RICONOSCIMENTI
Wine Spectator | 87 / 100 |
Vinous | 88 / 100 |
Wine Advocate | 88 / 100 |
James Suckling | 90 / 100 |

Family and Friends 2017



Il vitigno Grillo è una varietà molto versatile, che per le sue caratteristiche si presta bene all’invecchiamento. Per questo il Dott. Moretti Cuseri decise di provare ad affinare una piccola parte in legno solo per pochi intimi, familiari ed amici, i quali apprezzarono molto questa nuova versione in purezza. Visto il successo, dall’annata 2015, è stato deciso di inserirlo nei mercati.
"A fabulous wine that pushes the Grillo grape down a road less traveled. This oak-aged expression shows so much more sophistication, style and substance." Wine Advocate 92/100 |
"Full body and lots of fruit. A rich and flavorful white. Always an exciting white from Sicily." James Suckling 92/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 92 / 100 |
Wine Advocate | 92 / 100 |
Vinous | 90 / 100 |
Rosé di Neré 2017
Nero d'Avola Rosè di Nerè 2017. Adatto alla più classica gastronomia siciliana a base di pesce, come ad abbinamenti più arditi e meno tradizionali, incredibilmente versatile e piacevole in ogni occasione, anche fuori dagli orari convenzionali. Il Rosé, tipologia sempre più apprezzata da critica e appassionati, è un vino divertente, per tutti e tutte le occasioni.
Neré 2017
Il Nero d’Avola, straordinaria varietà autoctona siciliana, vinificato in acciaio, allegro e scanzonato, adatto ad ogni occasione e facile da bere. Quasi a voler mantenere la tradizione dei contadini meridionali, che amano bere il frutto dell’ultima vendemmia, prima di cominciare la nuova.
RICONOSCIMENTI
Saia 2015




Saia è un Nero d’Avola in purezza, varietà straordinaria in grado di regalare vini intensi e rotondi, che prende il nome dai canali di irrigazione costruiti secoli fa dagli Arabi per raccogliere le acque piovane. Le tradizionali vigne ad alberello e la maturazione in barriques francesi ne fanno un fuoriclasse della categoria.
"This is a dark, plump and exuberant expression of Sicily's mighty Nero d'Avola grape with a long delivery of ripe fruit to keep your attention." Wine Advocate 91/100 |
"Full body, firm and silky tannins and a polished and caressing finish. Lovely length and texture. One of the best ever from here." James Suckling 94/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 94 / 100 |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Wine Advocate | 91 / 100 |
Mahâris 2016



Il Mahâris, che prende il nome dalla torre d’avvistamento che gli Arabi usavano per scrutare il mare, è il vino che simboleggia l’incontro tra stili e culture differenti. È un Syrah in purezza influenzato dal calore mediterraneo dell’isola, che gli conferisce una perfetta maturazione, e dai terreni calcarei che gli donano un’eleganza fruttata e minerale.
"An elegant, medium- to full-bodied red, with round, creamy tannins." Wine Spectator 90/100 |
"Syrah and Sicily share an irrefutable bond that is beautifully displayed in the 2015 Sicilia Syrah Mahâris." Wine Advocate 92/100 |
"A fresh and focused red that brings you back for more." James Suckling 93/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 93 / 100 |
Wine Advocate | 92 / 100 |
Wine Spectator | 90 / 100 |
Sultana 2014
Moscato Noto Igt - Sultana 2014. Non può mancare un grande vino dolce in una cantina che intenda preservare le migliori tradizioni enologiche siciliane. E soprattutto non può mancare un vino che esalti il carattere di un’uva magica, in perfetta simbiosi con l’isola come il moscato. Un vino che ammalia, dunque, e che ricorda il barocco di Noto per l’impostazione ricca, di grande impatto, ma allo stesso tempo equilibrata e raffinata.
Animalucente 2015


Etna Bianco DOC - Animalucente 2015. Un vino delicato e morbido, come lo scorrere della lava luminosa, ma anche forte e inarrestabile come la vita che la genera.
"A very composed and concentrated white. It delivers an almost Chablis-like impression. The texture and depth is impressive, and so is the succulent snap through the finish." James Suckling 94/100 |
"Offering sneaky concentration and a saline quality on the long, building finish." Vinous 89/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 94 / 100 |
Vinous | 89 / 100 |