Vigna di Pallino 2018
Sangiovese in purezza, vinificato in acciaio, che mantiene una grande freschezza gustativa, con sentori fruttati di fragoline di bosco e floreali di viola. Fresco ed equilibrato al palato, evidenzia tannini eleganti e bel ritorno di frutta fragrante.
Vigna di Pallino Riserva 2016
Dai nostri vigneti di Sangiovese, della Vigna Di Pallino, prodotti nella Tenuta Sette Ponti, esce la nostra Riserva : dal carattere unico, elegante e caratterizzato da eleganti trame speziate. Al gusto ci troviamo davanti un vino molto equilibrato, morbido e caratterizzato da una bella freschezza che lo rende lungo e piacevole.
Crognolo 2018
"Aromas of currants, flowers and orange blossom follow through to a full body with very fine tannins that are tight and polished" James Suckling 94/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 94 / 100 |
Vigna dell’Impero 2013
Data l'unicità di Vigna dell'Impero e al fine di esaltare al meglio le peculiarità di questo Sangiovese di Toscana, si parte da una macerazione particolarmente soffice e lunga, di circa un mese, volta ad esaltare tutti i componenti nobili dell'uva, raccolta a maturità fenolica ideale.
"Lovely acidity to this. Long and thoughtful wine. All about length and beauty. Pure old-vine sangiovese." James Suckling 97/100 |
"Ample and intense, while still maintaining a good deal of Sangiovese translucence, the 2013 exudes richness and pedigree." Vinous 94/100 |
"It is a gorgeous expression of Sangiovese. I am impressed. The 2013 vintage offers a very smooth and silky approach." Wine Advocate 93/100 |
RICONOSCIMENTI
Wine Advocade | 93 / 100 |
James Suckling | 97 / 100 |
Vinous | 94 / 100 |
Gambero Rosso | Tre bicchieri |
Vigna dell’Impero 2015
Data l'unicità di Vigna dell'Impero e al fine di esaltare al meglio le peculiarità di questo Sangiovese di Toscana, si parte da una macerazione particolarmente soffice e lunga, di circa un mese, volta ad esaltare tutti i componenti nobili dell'uva, raccolta a maturità fenolica ideale.
"Focused and linear on the palate with fine tannins, cutthroat acidity and a long, medium-chewy finish. A wine that makes you think." James Suckling 95/100 |
"Lively acidity, hints of mint, iron and underbrush complete the profile. Shows fine balance and tension overall." |
Wine Spectator 93/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 95 / 100 |
Wine Spectator | 93 / 100 |
Oreno 2018
James Suckling 97/100
Tre Bicchieri Gambero Rosso
"Bel corpo, tannini morbidi e stratificati. Finale fruttato." James Suckling 97/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 97 / 100 |
Grisoglia 2012
Grande Passito di Toscana. Ricavato da grappoli di Malvasia e Trebbiano lasciati ad appassire in locali ben ventilati, fino al giorno di San Valentino, per scelta di Antonio Moretti Cuseri. Circa una settimana prima della spremitura, i grappoli presentano una gamma di colori che vanno dal marrone intenso, all’oro, al rosa. Un resto del passito dell’anno precedente, lascito nel fondo delle botti, dona quel persistente aroma di uva passa, torta alla frutta e legno di rovere speziato.
Olio Extra Vergine di Oliva Feudo Maccari
L’Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano dell’Azienda Feudo Maccari, è ottenuto dalla selezione delle migliori cultivar presenti nel territorio Siciliano: dalla Nocellara alla Moresca.
Al fine di tutelarne il suo grande pregio nutrizionale, l’olio è ottenuto attraverso procedimenti meccanici di estrazione a freddo con temperature non superiore ai 27°. L’olio presenta un colore verde-oro, un aroma ed un gusto particolarmente fruttati e corposi, con sentori di pomodoro verde, erba fresca, mandorla, nocciola e carciofo. Per queste sue eccellenti caratteristiche organolettiche ed in virtù di un’elevata armonicità può essere considerato come un olio “universale” e quindi ideale per ogni tipo di impiego gastronomico.
Olio Extra Vergine di Oliva Tenuta Sette Ponti
L'olio extra vergine di Tenuta Sette Ponti nasce tra Firenze ed Arezzo in un territorio dedito alla coltivazione della vite e degli olivi da sempre.
Le varietà presenti sono le classiche cultivar toscane, Frantoio, Moraiolo, Leccino.
L'unione di queste cultivar differenti da origine ad un olio fruttato, equilibrato ed armonico. Un intenso sentore di carciofo, seguito da retrogusti di oliva verde e mandorla.
Vermentino 2019
Vitigno coltivato nel bacino del Tirreno, il Vermentino esprime al meglio le sue caratteristiche organolettiche nella zona della Maremma. Giovane e fragrante questo bianco che a Poggio al Lupo viene prodotto per la prima volta con l’annata 2015, presenta una fresca nota aromatica di frutto e si distingue per la sua delicata e persistente piacevolezza al palato.
Morellino di Scansano 2019
Il Morellino di Scansano prende il nome da una particolare varietà maremmana di Sangiovese e dal più importante comune in provincia di Grosseto nel quale viene prodotto. E’un vino rosso giovane, fruttato e morbido, incontra da sempre la simpatia di tutti i palati.
Poggio Al Lupo 2015
Poggio al Lupo è un Cabernet Sauvignon proveniente dalla Maremma, territorio dalle grandi potenzialità enoiche, che ha subito riscosso notevoli riconoscimenti. Dotato di suadente personalità, questo Cabernet Sauvignon in purezza fonde il carattere territoriale con quello varietale con estrema eleganza.
"The wine's biggest selling points relate to the quality of the primary fruit and its natural versatility." Wine Advocate 90/100 |
"Full body, polished and chewy tannins and a flavorful finish." James Suckling 92/100 |
RICONOSCIMENTI
James Suckling | 92 / 100 |
Wine Advocate | 90 / 100 |